PIETRA DI INCIAMPO A BARLASSINA: PER NON DIMENTICARE
Le “pietre di inciampo” (Stolpersteine) sono un monumento diffuso e partecipato ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.
L'artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all'ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. La targa riporta “Qui abitava…”, il nome della vittima, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa.
Le pietre d'inciampo restituiscono la storia personale, ridanno nome a chi ne fu privato per via dell'applicazione dell'ideologia nazifascista e ricostruiscono, al tempo stesso, la storia delle città secondo i diversi luoghi da cui furono costretti ad allontanarsi o in cui vennero arrestati, o in cui risiedevano prima di scegliere la lotta partigiana, i deportati nei Lager nazisti.
Le pietre d'inciampo restituiscono la storia personale, ridanno nome a chi ne fu privato per via dell'applicazione dell'ideologia nazifascista e ricostruiscono, al tempo stesso, la storia delle città secondo i diversi luoghi da cui furono costretti ad allontanarsi o in cui vennero arrestati, o in cui risiedevano prima di scegliere la lotta partigiana, i deportati nei Lager nazisti.
Per il Comune di Barlassina, le vittime sono i resistenti, gli ebrei, gli oppositori politici, i partecipanti alla "resistenza civile" e alle lotte nei luoghi di lavoro.
Il 4 febbraio, alle ore 21.00, verranno ricordate tutte le vittime, con il concerto multimediale "La sonata di Auschwitz", presso il Teatro dell'Oratorio (iscrizioni presso la Biblioteca Comunale, negli orari di apertura: tel.0362/5770222, mail: barlassina@brianzabiblioteche.it) - come da normativa per assistere allo spettacolo sarà necessario esibire il Green Pass Rafforzato ed indossare per tutto il tempo dell'esibizione una mascherina FFP2
Il 5 febbraio, alle ore 15.00, dopo una breve cerimonia in Comune, si poserà la prima pietra in Via Milano 22, abitazione del Caporal Maggiore Achille Tagliabue.
Il 5 febbraio, alle ore 15.00, dopo una breve cerimonia in Comune, si poserà la prima pietra in Via Milano 22, abitazione del Caporal Maggiore Achille Tagliabue.
Siete tutti invitati!