Piano intervento neve

Pubblicato il 23 dicembre 2020 • Comune

Il Piano di Intervento gestione situazioni di emergenza neve è costituito da disposizioni e norme comportamentali da assumere in caso di forti gelate o nevicate al fine di assicurare la continuazione delle attività che normalmente vengono svolte sul territorio comunale.

Detto Piano prevede:

il trattamento preventivo di salatura;

lo sgombero della neve da strade, piazze, parcheggi, piste ciclabili, marciapiedi pubblici, fermate autobus, ingresso scuole, ingresso uffici comunali, ingresso ufficio postale;

l'allertamento del personale comunale;

l'allertamento delle imprese appaltatrici del servizio di sgombero;

l'allertamento del personale volontario di protezione civile.

ATTREZZATURE

Le attrezzature di proprietà comunale preordinate all'impiego specifico nelle operazioni preventive antigelo e in caso di nevicata sono le seguenti :

1 autocarro con cassone avente portata 3,5 ton;

3 motocarri con cassone avente portata da mc. 1;

1 autoveicolo Fiat Panda;

2 turboneve cingolati;

Sono comunque disponibili le restanti attrezzature e veicoli in dotazione al Settore Tecnico Comunale, al fine di garantire un proficuo ed efficace intervento.

Le attrezzature di proprietà delle ditte incaricate per lo sgombero della neve sono le seguenti:

2 trattori con lama spartineve e spargisale da mc. 0,50;

1 minipala bobcat (piste ciclabile);

Per lo spalamento manuale della neve da marciapiedi, attraversamenti pedonali e accesso alle strutture pubbliche le ditte incaricate e gli operatori sono i seguenti:

Responsabile Settore Tecnico e Tecnico Comunale;

2 operatori con 1 autocarro (Settore Tecnico Comune di Barlassina);

2 operatori con 2 autocarri (ditta appaltatrice);

CAUTELE DI IMPIEGO

Durante l'impiego delle lame spartineve gli addetti dovranno operare affinché la velocità di ogni spartineve non costituisca pericolo per la incolumità delle persone e dei veicoli e che con tale operazione non abbiano ad accumulare neve presso gli incroci e le rotatorie, tale da impedire il transito dei veicoli.

Anche durante l'impiego degli spargisale gli operatori dovranno avere la medesima cura relativamente alla velocità del veicolo, oltre all'attenzione che con tale operazione non si abbia a spargere sale e/o sabbia sulle aiuole o sui giardini posti in adiacenza alle strade comunali, avendo cura di regolare in modo adeguato l'ampiezza dello spargimento.

TRATTAMENTO PREVENTIVO ANTIGELO

L'intervento preventivo antigelo viene effettuato sia dal personale comunale dipendente (Servizio Manutenzioni) col Coordinamento del Settore Tecnico, sia dalla ditta appaltatrice.

Nel periodo di tempo compreso tra il mese di dicembre ed il mese di febbraio, ogni sera, viene effettuato il controllo della temperatura esterna e lo spargimento preventivo di sale in alcuni ambiti particolari della rete stradale.

Il controllo viene effettuato, su indicazione del Settore Tecnico, interessando i cortili delle scuole e gli ingressi esterni di alcune strutture comunali (uffici comunali, ufficio postale).

In tale periodo, il personale comunale è impegnato durante il giorno per il potenziamento del servizio o per il trattamento d'urgenza di alcuni ambiti riscontrati pericolosi.

TRATTAMENTO ANTIGELO DURANTE LE NEVICATE

L'intervento antigelo durante le nevicate viene effettuato impiegando sia il personale comunale, sia il personale dalla Impresa appaltatrice.

L'impresa appaltatrice provvede allo spargimento del sale su percorsi preventivamente predisposti secondo le indicazioni disposte dalla direzione lavori.

SGOMBERO DELLA NEVE

L'intervento di sgombero della neve viene effettuato dall'impresa appaltatrice, che dovrà garantire lo sgombero della neve da tutte le strade aperte alla circolazione stradale, siano esse a senso unico, a doppio senso, a fondo cieco, con varie larghezze di carreggiata stradale.

Sino a quando la neve ammassata lungo le strade non comporterà problemi di circolazione (consentendo una larghezza netta di transito di circa m. 2,70 nelle strade a senso unico o di circa m. 5,50 nelle strade a doppio senso di circolazione) non si provvederà al trasporto delle neve: il trasporto della neve dovrà comunque essere richiesto dalla Direzione Lavori.

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL SERVIZIO

Salvo diverse disposizioni scritte della Direzione Lavori, lo sgombero della neve dalle strade a doppio senso di circolazione, dovrà procedere dalla mezzeria della strada verso l'esterno, provvedendo innanzi tutto a liberare dalla neve una zona centrale sufficientemente larga da consentirne il transito (m. 5,50).

Nelle strade a senso unico di circolazione, si dovrà procedere preferendo la formazione di cumulo lungo il lato opposto all'eventuale parcheggio esistente, o in mancanza, lungo il marciapiede.

L'accumulo a lato marciapiede dovrà essere effettuato avendo cura di lasciare almeno la percorribilità del marciapiede della larghezza di 1 metro.

Quando ciò non sarà possibile per mancanza di marciapiede o quando questo è di larghezza ridotta, l'accumulo della neve deve essere effettuato in cunetta, avendo cura però di assicurare il transito veicolare sulla strada.

Non dovranno essere lasciati cumuli di neve sulla sede stradale in prossimità degli incroci e rotatorie. In caso di necessità per l'accumulo della neve presso gli incroci e le rotatorie potrà essere impiegata la pala caricatrice per lo spostamento del cumulo in posizione favorevole al transito dei veicoli.

Presso le fermate autobus la neve dovrà essere rimossa e, in genere, accumulata a lato della fermata, avendo cura di liberare il marciapiede o la zona di sosta pedonale per l'intera larghezza o profondità del marciapiede e per la lunghezza di almeno 4 metri.

Il cumulo lungo la sede stradale dovrà essere liberato al fine di consentire la discesa del marciapiede per una estensione di almeno 2 metri.

Presso i parcheggi la neve dovrà essere rimossa dalle corsie di accesso e, appena possibile accumulata lungo i lati del parcheggio stesso.

Lungo i marciapiedi la neve dovrà essere rimossa e accumulata su quella laterale (cumulo della strada) avendo cura di liberare il marciapiede per l'intera estensione e per una larghezza o profondità di almeno 80 cm.

Durante il disgelo, dovranno essere sgomberate con precedenza le cunette e le bocchette di scarico.

Lo spalamento manuale della neve sarà eseguito dal personale comunale in modo da ultimare la rimozione della neve:

dai marciapiedi e ingressi delle scuole entro le ore 8.00

dalle fermate autobus entro le ore 8.30

dai marciapiedi di "primo intervento" entro le ore 12.30

STATO DI PREALLARME

Lo stato di preallarme si manifesta a seguito di una comunicazione proveniente dalla Prefettura su segnalazione del servizio meteorologico della Regione, mediante email o fax comunicante l'approssimarsi di precipitazioni o di situazioni particolari.

Il Responsabile del Settore Tecnico Comunale entro 10 minuti dal ricevimento dell'avviso, provvede ad avvisare

l'impresa appaltatrice

il Sindaco e l'Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile

Il Tecnico Comunale

Il Comando di Polizia Locale

inviando il seguente avviso:

"PREFETTURA ha emesso Stato di Preallarme per eventuale nevicata entro (n. ... ) ore"

Al ricevimento dell'avviso gli attori di seguito elencati dovranno provvedere per quanto di competenza:

■ Impresa appaltatrice (prevedere inizio operazioni dopo inizio nevicata (seguirà richiesta della Direzione Lavori)

■ Sindaco e l'Assessore (prendere atto)

■ Il Tecnico Comunale (prevedere sospensione del servizio di spazzamento strade per spalamento neve e/o spargimento sale, prevedere sospensione del servizio di manutenzione per spalamento neve e/o spargimento sale presso aree scolastiche)

■ Il Comando di Polizia Locale (prendere atto)

Tenuto conto che lo stato di allerta è ancora uno stato di verifica, il Servizio valuterà la situazione del momento del manifestarsi della condizione meteo prevista.

STATO DI EMERGENZA

Lo stato di emergenza viene accertato con nevicata in corso.

Il Settore Tecnico Comunale (Responsabile del Settore Tecnico, Tecnico Comunale, entro 10 minuti dall'accertamento, provvedono ad avvisare:

Impresa appaltatrice

Sindaco e l'Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile

Comando di Polizia Locale

Dalla richiesta di intervento, il Settore Tecnico Comunale redigerà la "scheda di intervento" per ogni tipo di operazione, indicante:

La data e l'ora di richiesta di intervento ed il mezzo (fax o chiamata)

Il ritrovo convenuto e il luogo

L'effettivo ritrovo

La verifica dei mezzi impiegati

L'inizio delle operazioni

L'ambito di intervento assegnato

Le eventuali sospensioni del servizio

La ripresa delle operazioni

Il termine delle operazioni

La praticabilità della rete stradale in diversi momenti di rilevazione

Al termine di ogni nevicata, la Direzione Lavori redigerà una relazione riassuntiva dell'intervento, indicante:

La data e l'ora di richiesta di attivazione del servizio

La data e l'ora di inizio delle operazioni, sia dei rispettivi mezzi che del personale per lo spalamento manuale

La data e l'ora, di fine delle operazioni, sia dei rispettivi mezzi che del personale per lo spalamento manuale

In caso di stato di emergenza dovuto a nevicata eccezionale, il Settore Tecnico potrà ricorrere alle prestazioni di personale occasionale per la rimozione e spalatura manuale della neve sui marciapiedi, scalinate e aree pubbliche previo inserimento in un apposito elenco ad adesione volontaria.

I requisiti richiesti sono meglio specificati nell’allegato schema di domanda, l’ordine di chiamata sarà effettuato in base all’ordine di arrivo delle domande e delle dichiarazioni all’ufficio protocollo e di disponibilità, il compenso riconosciuto sarà di € 7,50 all’ora al netto delle ritenute fiscali.

COMPORTAMENTO DEI CITTADINI

(ordinanza sindacale inizio stagione invernale)

Nel caso di nevicate di entità superiore a circa 5 cm, i cittadini devono rispettare le seguenti norme:

1) I proprietari o conduttori di immobili devono provvedere a rimuovere i cumuli di neve in corrispondenza degli ingressi della proprietà, evitando di buttarla sulle strade.

2) Durante e dopo le nevicate, i proprietari o conduttori degli immobili a qualunque uso adibiti, devono provvedere a tenere sgombero dalla neve il marciapiede antistante gli immobili o, quando il marciapiede non esiste, uno spazio di larghezza non inferiore a mt. 1,50 per tutto il fronte degli edifici o delle recinzioni lungo le vie ed aree pubbliche.

3) I balconi e i davanzali devono essere sgomberi dalla neve nelle prime ore del mattino in modo da non recare molestia o danni ai passanti. Dovranno essere sgomberati dalla neve in condizioni di sicurezza in modo da non arrecare danni a terzi.

4) In caso di gelo i proprietari degli immobili o i conduttori provvederanno a cospargere sui passaggi e sugli spazi di cui ai precedenti punti 2 e 3, sabbia, sale ed altro materiale atto ad evitare pericolo ai pedoni.

5) I proprietari o conduttori di tutti gli stabili, sono tenuti a provvedere allo sgombero della neve dai tetti verso il suolo pubblico con le dovute cautele affinché l’operazione non possa recare danno o molestia ai passanti.

6) E’ vietato depositare su vie o piazze ed aree pubbliche la neve accumularsi in cortili o luoghi privati.

7) E’ vietato gettare sulle strade la neve accumulatasi davanti alla proprietà a seguito del passaggio dei mezzi spala neve.

8) E’ fatto inoltre obbligo ai proprietari o conduttori degli immobili in fregio alle pubbliche strade, di provvedere al taglio dei rami di alberi esistenti sulla loro proprietà e sporgenti sul suolo pubblico se pericolanti, attesa la loro responsabilità per eventuali danni a terzi.

9) E’ fatto obbligo, nel caso di mancato ritiro dei sacchi dei rifiuti o del mancato svuotamento del bidone della raccolta differenziata, di ritirare i propri contenitori o sacchi dagli spazzi pubblici.

10) Chiunque viola il divieto indicato al punto 1 dell’Ordinanza Sindacale è soggetto alla sanzione amministrativa prevista dagli artt. 7 e 159 del vigente Codice della Strada.

11) Chiunque non osserva le prescrizioni indicate ai punti 2,3,4,5,6 e 8 è soggetto a sanzione amministrativa del pagamento della somma da € 25,00 a € 500,00 così come previsto dal capo III punto 1 della Legge 3 del 16.01.2003.

12) Chiunque viola il divieto del punto 7 è soggetto alla sanzione amministrativa prevista dall’art. 15 comma 1 lettera f) del vigente Codice della Strada.

Chi avesse effettiva necessità o bisogno di informazioni, oppure volesse segnalare situazioni di emergenza, può contattare il centralino del Comune al numero 0362/57701 negli orari d’ufficio.