Servizio di Integrazione Lavorativa

Ultima modifica 4 dicembre 2019

Il Servizio Integrazione Lavorativa è un servizio specializzato che si occupa di creare le condizioni che favoriscono l'inserimento e l'integrazione lavorativa dei cittadini diversamente abili adulti nel mondo del lavoro collaborando con le aziende private e pubbliche per attuare il collocamento mirato previsto dalla legge 68/99.
Il SIL favorisce esperienze lavorative da parte di persone diversamente abili che possiedono discrete capacità e abilità spendibili sul mercato del lavoro ed elabora un progetto di inserimento in accordo con i diretti interessati e le loro famiglie. Il servizio cerca di valorizzare le potenzialità dei cittadini diversamente abili disoccupati, affinché quest'ultimi possano integrarsi all'interno del contesto sociale attraverso il lavoro, cercando un punto d'incontro tra le esigenze delle aziende e le capacità e i bisogni delle persone diversamente abili. Per raggiungere tale obiettivo vengono utilizzati gli strumenti previsti anche dalla Legge 68/99 che riguarda "norme per il diritto al lavoro dei disabili".
In particolare:

  • Tirocinio formativo: viene effettuato nelle Aziende della zona, per le quali non comporta alcun onere economico. Può avere la durata massima di 6 mesi. Il SIL garantisce al tirocinante la copertura assicurativa ed un incentivo orario di € 1,60. È finalizzato alla verifica nel tempo delle abilità lavorative della persona, nonché al mantenimento ed incremento delle stesse.
  • Tirocinio occupazionale: è un'esperienza finalizzata alla "messa a punto" delle abilità lavorative della persona nella fase immediatamente precedente l'assunzione nella realtà lavorativa in cui l'esperienza si svolge. Può avere la durata massima di 3 mesi. Il SIL garantisce la copertura assicurativa ed un incentivo orario di € 2,40

Inoltre il SIL può offrire alle aziende:

  • Consulenza rispetto a tutte le agevolazioni fiscali ed incentivi economici previsti dalle leggi;
  • Consulenza tecnica specializzata circa tutte le fasi dell'inserimento lavorativo di soggetti disabili;
  • Consulenza ai privati datori di lavoro soggetti alla disciplina di cui alla legge 68/99 che intendono adempiere agli obblighi occupazionali tramite stipula della lettera di partnership e l'attuazione di specifici programmi d'inserimento mirato. 

DOVE RIVOLGERSI
Comune di Barlassina - Settore socio-culturale